Se vuoi diventare Counselor affidati a una scuola che da anni forma professionisti e ha un’offerta formativa completa grazie al Corso Triennale riconosciuto da Assocounseling.
Chi si forma presso Accademia Italiana di Counseling Strategico Relazionale, al termine del suo percorso triennale può richiedere di iscriversi ad AssoCounseling (previo superamento di un esame di ammissione) in qualità di counselor professionista.
L’iscrizione ad AssoCounseling, associazione professionale di categoria presente negli elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi della Legge 4/2013, prevede il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi in counseling, anch’esso ai sensi della già citata Legge 4/2013 (cfr. artt. 4, 7 e 8).
I professionisti che decidono di iscriversi ad AssoCounseling sono tenuti al rispetto del codice deontologico e delle linee guida promosse dall’associazione, nonché all’obbligo di aggiornamento permanente e supervisione.
Maggiori informazioni su www.assocounseling.it”.
Quali obiettivi potrai raggiungere con il nostro Corso Triennale?
1. Ampliare la consapevolezza, le capacità e la coscienza di te e degli altri, attraverso un percorso di crescita personale concreto;
. 2. Acquisire abilità pratiche, teorie, tecniche, oltre che valori e atteggiamenti efficaci nella vita privata, nelle relazioni e in ogni tipo di professione;
. 3. Diventare Counselor, dotato di tutte le competenze e le abilità necessarie per esercitare e sviluppare autonomamente l’attività in Italia.
.
Il punto di partenza del nostro metodo è una visione olistica della persona, un essere fisico-psichico-spirituale autonomo nelle sue scelte.
Primo obiettivo è far sì che chi frequenta la scuola raggiunga una maggiore consapevolezza di se stesso e delle proprie relazioni.
Per farlo deve scoprire i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento, per accedere a risorse finora inesplorate e produrre cambiamenti desiderati ed evolutivi nella propria vita.
Attraverso il percorso di counseling l’allievo sviluppa nuove abilità necessarie ad affrontare situazioni momentanee, a risolvere rapidamente problemi e a elaborare costruttivamente le proprie esperienze.
La collettività degli allievi gioca un ruolo fondamentale nel percorso.
È il gruppo a far sì che emergano, si rendano esplicite, si elaborino, si modifichino e si arricchiscano le proprie modalità relazionali. L’ambiente è protetto, il clima relazionale aperto, le diversità personali sono viste come occasioni di arricchimento del gruppo e i legami di reciproco sostegno favoriscono l’emersione e l’elaborazione positiva dei vissuti e delle difficoltà relazionali.
.
Da corsisti a Counselor.
.
La fase successiva, accessibile attraverso il completamento del corso triennale, è il passaggio dallo sviluppo personale a quello professionale.
Abilità fondamentali per un Counselor come l’ascolto attivo e profondo, il sostegno, l’orientamento, sono acquisite attraverso tre punti di vista:.
osservatore: l’allievo osserva un counselor all’opera;
attore: l’allievo sperimenta la relazione d’aiuto nel ruolo del cliente;
guida: l’allievo sperimenta attivamente il ruolo di counselor.
Questo triplice passaggio assicura che chi segue il percorso di Counseling Strategico Relazionale impari a ricevere aiuto per saperlo offrire grazie allo sviluppo di